Menu
×
ItalianoEnglish

ItalianoEnglish
Ritiro Moto
Prenotazione
Roma Centro Via D. Cassini 20
Consegna Moto
Prenotazione
Roma Centro Via D. Cassini 20
Altre Informazioni
Prenotazione

BMW 1250 GS

Nella BMW 1250 GS cambia la cilindrata e cresce di 70 cc, l’estetica e la ciclistica invece rimangono le stesse della BMW 1200 GS – Rallye. Mai nervosa, ergonomia eccellente, arco manubrio alto, distanza selle pedane alta e comoda. Altezza sella variabile e agevole praticamente per chiunque. Una delle moto in commercio più facile da guidare. Ora la GS 1250 è pronta per la normativa euro 5, ricevendo la “fasatura variabile” delle valvole di aspirazione, una nuova catena di distribuzione dentata e un nuovo impianto di scarico. Emissioni più contenute e consumi ridotti del 4% con minore rumorosità meccanica, nessuna percezione di “scalino” in progressione per il pilota, coppia di 143 n/m e 136 cv a 7700 giri. Fari a led, strumentazione “TFT”, “hill start controll”, “cruise control” e nessun calore dal motore come nella GS 1200 Rallye.

BMW R 1200 RT – LC
Lo stile è quello classico di una moto da Gran Turismo, area elegante, tutto comfort, le valigie offrono un’adeguata capacità di carico grazie ai volumi omogenei e ben sfruttabili, mentre i piccoli vani distribuiti con attenzione offrono la possibilità di depositare e caricare smartphone o altre diavolerie elettroniche. La carena è ampia e avvolgente, il parabrezza regolabile elettronicamente, baricentro basso, ottima manovrabilità anche a motore spento. La strumentazione propone in maniera chiara tutte le informazioni. L’ultima versione del motore boxer offre 125 cv a 7750 giri/min; numeri adeguati, comunque, per regalare sempre, anche in due, vivacità e brio a pieno carico. L’autonomia di viaggio è di oltre 450 km per entrambe. Vista la mole, il peso e gli ingombri, più che apparirti bella effettivamente ti sorprende… è un concentrato di comfort, vivacità ed efficacia che proprio non ti aspetti. Tra le curve è sorprendente, il confort è di assoluto livello, sul “veloce” la resa è ineccepibile, tra le curve viene voglia di guidare per ore. Quello che ti colpisce, oltre all’erogazione del motore, è la ciclistica che esalta a pieno la guidabilità ovunque. Le 1200 RT di Tourent sono tutte accessoriate con ESA, ASC, mappature motore (nell’ultima versione sono tre: Rain, Road e Dynamic).

BMW 1200 GS  RALLYE 2018
Il motore boxer c’è, con i suoi grandi cilindri che sporgono asimmetricamente da sotto il serbatoio, il becco anche, come c’è sempre stato negli ultimi 25 anni, ora però il motore è raffreddato ad aria e liquido e ha 125 cavalli di potenza. La GS 1200 offre la possibilità di regolare il parabrezza con una sola mano, le valigie e il top case espandibili tramite una semplice leva per aumentare la capacità di carico quando necessario, in viaggio o nei trasporti cittadini. Le nostre moto, inoltre, sono dotate di paracilindri, fari e frecce a led.
Nella Rallye 2018, abbiamo una verniciatura lupin blau metallizzato, decorazioni verniciate sui fianchetti serbatoio ed il telaio trattato con vernice in polvere nel colore cordoba blau. A questo si aggiungono le comode pedane, i cerchi a raggi incrociati e le protezioni laterali del telaio. Controllo automatico della stabilità ASC (Automatic Stability Control) su “Rain” e “Road”. “Modalità di guida Pro” che comprende le modalità di guida supplementari “Dynamic” e “Dynamic Pro”, “Enduro” ed “Enduro Pro”, il Controllo dinamico della trazione DTC (Dynamic Traction Control) è compreso il nuovo sistema di assistenza in partenza Hill Start Control per facilitare la partenza in salita, nonchè l’ABS Pro (controlla anche l’inclinazione) e BMW Motorrad Dynamic ESA “Next Generation” (Electronic Suspension Adjustment), con l’ammortizzazione che si adatta automaticamente alle condizioni momentanee. Cruise control, schermo TFT a colori e GPS ne completano la dotazione.

BMW F850 GS 
Le linee ricordano quelle della BMW 1250 GS. Il motore è un bicilindrico parallelo fronte marcia di 853 cc, come nella 750 GS ma i cavalli sono ben 95 a 6000 g/m. La coppia è di 92 NM, vicina a quelle delle boxerone. Il telaio perimetrale è in acciaio ancorato al motore. Cerchi a raggi per gomme tubeless con sensori di pressione, tre freni a disco BREMBO con sistema “cornering ABS”, manubrio largo con paramani e dimensioni generali cresciute rispetto a quella della F 800 GS. Il cerchio anteriore da 21” ha il solito effetto giroscopico ma viene stupendamente compensato dalla grande stabilità ed ergonomia sia sul veloce sia sul misto stretto. Il baricentro è ora più basso rispetto al passato, le sospensioni SHOWA lavorano perfettamente in qualsiasi condizione, la copertura della carrozzeria è funzionale anche oltre i 130 km/h, la guida è fluida e la posizione è tipica delle grandi crossover con la sella molto comoda sia per il pilota che per il passeggero. Le borse originali in dotazione sono le stesse della 1250 GS. E’ dotata di sistema antislittamento, cruscotto TFT a colori e fari e luci full led. Alla guida ricorda la 1200GS ma con circa 30 kg in meno e i consumi sono record, la casa evidenzia 4 litri per 100 km. Lo sterzo è dotato di ammortizzatore ed ora non serve essere alti almeno 180 cm con le dotazioni delle selle opzionali, alte da 81 a 86 cm da terra: se sei alto 170 cm puoi toccare con i due piedi comodamente a terra…

BMW F 750 GS
Con questa serie F la famiglia delle Gelande Strasse si allarga ulteriormente! Non solo più le boxerone a rappresentare lo stato tecnologico top della serie GS BMW. Per tutte le serie F il motore è di 850 cc e per questa BMW F 750 GS i cavalli sono circa 80 a 7.500 giri, … non certo da “entry level”. Il motore lavora bene, rispetto alla sorella F 700 GS il serbatoio si è spostato dal posteriore all’anteriore. La ruota anteriore è da 19”, il telaio perimetrale è in acciaio, le sospensioni sono reattive come quelle più blasonate del mercato e la forcella non va mai in crisi. Consumo record di 24/25 km litro. Comando del gas elettronico, tre freni Brembo e sistema BMW ABS disattivabile, fari a led, cupolino alto quanto basta. In autostrada la carenatura insieme al cupolino coprono alla perfezione. Il riparo delle gambe è ottimo, la posizione di guida è tipica delle crossover. La moto è agile, dinamica e veloce con una tenuta di strada di altissimo livello e una grande sensazione di sicurezza. Ci fai cento metri e se subito a tuo agio e con le tre borse BMW Vario puoi permetterti ogni tipo di viaggio: hanno gli stessi volumi di quelle delle sorellone maggiori.

HONDA AFRICA TWIN CRF1100L
La nuova Honda Africa Twin 1100cc con motore bicilindrico parallelo è stata ulteriormente migliorata grazie ad un peso più leggero e ad un incremento di 6 Nm di coppia massima e 7CV in più per una guida fluida e inarrestabile.

Il suo telaio di derivazione rally, abbinato al propulsore rivisitato, permette alla nuova Africa Twin di poter affrontare terreni fino ad ora impensabili.

Alla moto sono stati aggiunti sei Riding Mode selezionabili, controllo di trazione HSTC, ABS Cornering e anti Wheelie, schermo touch TFT da 6,5” con Apple Carplay, connessione Bluetooth e Cruise Control.

Tourent Srl

Sede legale: 00197 Via Domenico Cassini, 20
CF. P.Iva 11865201005

Tutti i marchi e i loghi "Tourent" presenti sul sito sono marchi registrati in Europa e sono di proprietà della Tourent Srl. La parola "Tourent" è registrata in Europa ed è di proprietà della Tourent Srl. La riproduzione, la copia e la diffusione dei testi e delle immagini presenti sul sito deve essere autorizzata dalla Tourent Srl.

Sito Web realizzato da: KMA Web Agency Roma

Apri Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao, come possiamo aiutarti?